La normativa consente l’utilizzo dei sistemi FRCM?

Lo strumento legislativo attualmente in vigore per la progettazione edilizia è costituito dalle Norme tecniche per le Costruzioni (D.M. 17/1/2018).

Nel capitolo 12 delle NTC 2018 si contempla l’opportunità di impiegare norme di progettazione di comprovata validità, per tutti quei sistemi che non sono trattati all’interno delle NTC 2018, purché si garantiscano gli stessi livelli di sicurezza delle norme tecniche. Tra questi documenti di comprovata validità, ci sono le Istruzioni del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e le Linee Guida di Progettazione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP).

Si impiegano dal punto di vista della progettazione, nel caso dei sistemi FRP, le Linee Guida di Progettazione del luglio 2009 del CSLP e le Istruzioni DT200R1/2013 del CNR, mentre nel caso dei più recenti sistemi FRCM si impiegano le Linee Guida di Progettazione del CSLP di ottobre 2019 e le rispettive Istruzioni DT215/2018 del CNR. 

Nel caso dei sistemi FRP, sono state seguite le Linee Guida per l’identificazione, qualificazione e controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica del CSLP di luglio 2015 e successivamente aggiornate nel maggio 2019.

Invece nel caso dei sistemi FRCM si farà riferimento alle Linee Guida per l’identificazione, qualificazione e controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica del CSLP di dicembre 2018 e pubblicate nel gennaio 2019. 

Nel caso dei sistemi FRP, Ruregold possiede all’interno della sua gamma, tutti i CVT secondo le Linee Guida del CSLP sopra indicate.

Nel caso dei sistemi FRCM, a seguito di una serie di decreti proroga, Ruregold ha concluso l’intero processo di qualificazione secondo le Linee Guida sopra indicate, propedeutico all’ottenimento del C.V.T. per i rispettivi sistemi di rinforzo strutturale, ed è ora in attesa di rilascio.

Parallelamente a questo processo di qualificazione,
Ruregold è stata la prima azienda in Italia a porre particolare attenzione alla qualificazione di questi sistemi di rinforzo strutturale FRCM.

Infatti, già a partire dal 2011, con l’Università di Miami (Florida – USA), Ruregold ha attivato un processo di qualificazione di alcuni suoi sistemi FRCM, in mancanza di un inquadramento normativo di carattere nazionale, e in accordo a quanto riportato con il capitolo 12 delle NTC 2018.

In questo modo, Ruregold ha ottenuto per alcuni suoi sistemi FRCM con fibre di PBO e Carbonio rispettivamente, l’Evaluation Service Report (ESR n°3265) rilasciato da ICCS – ES (International Code Council – Evaluation Report) secondo le Linee Guida USA AC 434 (Acceptance criteria for masonry and concrete strengthening using fabric-reinforced cementitious matrix (FRCM) and steel reinforced grout (SRG) composite systems) per la qualificazione di compositi fibrorinforzati FRCM a matrice inorganica.

È inoltre da sottolineare che la norma AC 434, rispetto alle Linee Guida di Qualificazione del CSLP, prevede anche delle ulteriori prove su elementi strutturali in scala reale, quali travi in Calcestruzzo Armato rinforzate a flessione e taglio, pilastri pressoinflessi e pannelli murari rinforzati a taglio e pressoflessione nel piano e fuori piano.

Inoltre, la norma AC 434, oltre alle prove di qualificazione dei materiali, prevede anche prove per individuare le prestazioni strutturali e, in particolare, richiede le seguenti prove su elementi strutturali rinforzati con materiali FRCM:

  • prove a flessione e a taglio su travi in c.a.;
  • prove su pilastri in c.a.;
  • prove a flessione su pannelli murari;
  • prove a taglio su pannelli murari.

Quadro normativo in materia di rinforzi strutturali

FRP FRCM FRCM
Linee Guida di progettazione CNR-DT 200 R1/2013

CNR-DT 215/2018

ACI 549.4R-20
norma ACI-549-4R-20-calcestruzzo
Linee Guida di qualificazione LINEE GUIDA Luglio 2015/Maggio 2019

LINEE GUIDA Dicembre 2018

A.C. 434/2019
norma ac434-2019
Certificazioni di prodotto

C.V.T. n.214 20/06/2022

E.S.R. N°3265
certificato-ICC-ES-2022-ruregold

Linee Guida di progettazione
CNR-DT 200 R1/2013: Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati.
CNR-DT 215/2018: Istruzioni per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l’utilizzo di Compositi Fibrorinforzati a matrice inorganica.
ACI 549.4R-20: Guide to Design and Construction of Externally Bonded Fabric-Reinforced Cementitious Matrix and Steel-Reinforced Grout Systems for Repair and Strengthening of Concrete Structures.
ACI 549.6R-20: Guide to design and Construction of Externally Bonded Fabric-Reinforced Cementitious Matrix (FRCM) and Steel-Reinforced Grout (SRG) Systems for Repair and Strengthening Masonry Structures.

 

Linee Guida di qualificazione
LINEE GUIDA Luglio 2015/Maggio 2019: Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice polimerica (FRP) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti.

LINEE GUIDA Marzo 2022: Linea Guida per la identificazione, la qualificazione ed il controllo di accettazione di compositi fibrorinforzati a matrice inorganica (FRCM) da utilizzarsi per il consolidamento strutturale di costruzioni esistenti. Decreto attuativo pubblicato a gennaio 2019.

A.C. 434/2019: Acceptance criteria for masonry and concrete strengthening using fabric-reinforced cementitious matrix (FRCM) and steel reinforced grout (SRG) composite systems.

Certificazioni di prodotto
C.V.T.: Certificato di valutazione tecnica n.214 del 20/06/22.
E.S.R. N°3265: ICC-ES Evaluation Report.

Richiedi informazioni


    Nome e Cognome (*)

    La tua email (*)

    Telefono

    Azienda
    Località (*)

    Provincia (*)

    Professione (*)

    Il tuo messaggio*

    (*) Campi obbligatori

    Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679

    I dati personali sono raccolti e trattati secondo l’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, al fine di garantire che il trattamento dei dati si svolga nel pieno rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone.

    1) FINALITÀ DI UTILIZZO DEI DATI
    Le informazioni raccolte da Lei corrispondono a dati che la identificano (nome, cognome, indirizzo mail, testo del messaggio, etc.) per dare seguito alle sue richieste, in ogni loro natura e forma.

    2) MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento dei dati verrà effettuato con mezzi informatici e/o manuali, in modo lecito e secondo correttezza per garantire riservatezza e sicurezza mediante adeguate misure di sicurezza logiche, organizzative e fisiche.

    3) NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
    Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità espresse al punto 1, al fine di permettere di erogare i servizi richiesti. Senza il suo consenso non sarà possibile rilasciarle i servizi da Lei richiesti.

    4) COMUNICAZIONE DEI DATI
    Se necessario, allo scopo di elaborare la sua richiesta, è possibile che i Suoi dati personali siano anche trasmettessi a terzi coinvolti (Consulenti Tecnico e Commerciali).

    5) DIFFUSIONE DEI DATI
    I dati personali trattati, in alcun modo, verranno portati a conoscenza di soggetti indeterminati.

    6) TRASFERIMENTO ALL’ESTERO
    I dati personali potranno essere trasferiti all’estero rispetto alla sede LATERLITE S.p.A., laddove la richiesta avvenga da soggetti residenti all’infuori dell’Italia. Questo unicamente per soddisfare le richieste ricevute.

    7) DIRITTI DELL’INTERESSATO (GDPR artt. 15-22)
    In ogni momento, l’interessato potrà esercitare il diritto di:
    • chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali.
    • ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione.
    • ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati.
    • ottenere la limitazione del trattamento.
    • ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
    • opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto.
    • opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
    • proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati Italiana.

    8) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento dei dati è LATERLITE S.p.A., via Vittorio Veneto 30, 43046 Rubbiano di Solignano (PR), laterlite@laterlite.it.

    9) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI:
    La figura di Responsabile della protezione dei dati (DPO) non è stata individuata in quanto la scrivente non è tenuta alla figura prevista ai sensi di art. 37 Regolamento Europeo GDPR 2016/679.

    10) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI:
    I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per le tempistiche necessarie al fine di permettere di erogare i servizi richiesti.

    Rubbiano di Solignano, 12 ottobre 2020

    Richiesta del consenso
    Ai sensi dell’art. 7 Regolamento UE 2016/679, dichiara di aver preso visione dell’informativa di cui sopra ad acconsente al trattamento dei dati:

    Per procedere con l'invio del modulo è necessario accettare l'informativa sulla privacy.