Microcalcestruzzi HPFRC

Microcalcestruzzi fibrorinforzati con fibre in acciaio e sintetiche per interventi di rinforzo strutturale di pilastri, travi, nodi trave-pilastro e cappe di rinforzo.

Le caratteristiche dei calcestruzzi FRC e HPFRC

L’impiego dei calcestruzzi fibrorinforzati (Fiber Reinforced Concrete – FRC) ha trovato ormai successo in numerose applicazioni strutturali, nelle quali sono state eliminate (parzialmente e/o totalmente) le armature tradizionali.

Il progettista deve quindi calcolare l’intervento consapevole di impiegare un materiale con caratteristiche strutturali differenti, rispetto a quelle di un calcestruzzo ordinario.

I calcestruzzi FRC sono materiali compositi costituiti da una matrice cementizia (calcestruzzo o malta) additivata con fibre corte in acciaio o sintetiche. A queste potranno poi aggiungersi, a seconda dell’elemento strutturale oggetto di intervento, armature ordinarie o da precompressione.

L’aggiunta di fibre disperse in una matrice di tipo cementizio ne modifica le proprietà meccaniche.

L’obiettivo delle fibre è quello di contrastare l’apertura progressiva delle fessure conferendo al calcestruzzo, dopo la fessurazione, una significativa resistenza residua a trazione (tenacità del calcestruzzo FRC).

La resistenza a trazione residua, quindi anche l’energia specifica necessaria a rompere a trazione il conglomerato o per giungere a valori di apertura delle fessure predeterminati, dipende da molteplici fattori quali:

  • rapporto di aspetto della fibra;
  • percentuale di volume delle fibre rispetto al volume totale del composito;
  • caratteristiche fisico-meccaniche delle fibre;
  • caratteristiche fisico-meccaniche della matrice cementizia.

Le fibre sono pertanto in grado di manifestare il loro contributo conferendo al composito una resistenza post-fessurativa, assente nella matrice senza fibre, grazie allo sviluppo di una fessurazione diffusa all’interno della matrice. 

Gli FRC vengono così classificati:

  • a normali prestazioni, per resistenze a compressione sino a C45/55;
  • ad alte prestazioni, con resistenze a compressione sino a C70/85;
  • ad alta resistenza, con resistenze a compressione superiori a C70/85 e sino a C90/105;
  • nel caso di classi di resistenza a compressione superiori al C90/105, le prestazioni degli UHPC non sono ancora state prese in considerazione dal contesto normativo attuale.

Calcestruzzi appartenenti alle classi di resistenza sopra riportate e caratterizzati da una quantità di fibre strutturali superiori allo 0,3% in volume potranno essere classificati come segue:

  •   FRC (Fiber Reinforced Concrete);
  •   HPFRC (High Performance Fiber Reinforced Concrete);
  •   UHPFRC (Ultra High – Performance Fiber Reinforced Concrete).

All’interno di questa classificazione si inserisce il prodotto Micro Gold Steel di Ruregold, classificato come HPFRC: alta prestazione e fibrorinforzato.

micro_calcestruzzo_solaio

Campi di applicazione dei Microcalcestruzzi HPFRC

Il calcestruzzo fibrorinforzato Micro Gold Steel ad alte prestazioni HPFRC di Ruregold viene utilizzato in numerose tipologie di interventi di rinforzo strutturale:

interventi di rinforzo a pressoflessione e taglio di pilastri in calcestruzzo armato;
interventi di rinforzo strutturale del pannello di nodo trave-pilastro;
interventi di rinforzo a flessione e taglio di travi;
interventi di rinforzo per cappe collaboranti di solai esistenti soggette a trazione.

Rinforzo travi

microcalcestruzzo-micro-gold-steel-ruregold-rinforzo-trave

Rinforzo pilastri

microcalcestruzzo-micro-gold-steel-ruregold-rinforzo-pilastro

Rinforzo per cappe collaboranti di solai

microcalcestruzzo-micro-gold-steel-ruregold-rinforzo-solaio

Curve sperimentali carico/deformazione e resistenza a trazione residua

Si riportano nel seguito alcune curve di resistenza a trazione residua ottenute per i due Micro Gold Steel ed FCC rispettivamente, durante l’iter di qualificazione ministeriale.

Si segnala che il prodotto di Ruregold MICRO GOLD STEEL ha superato una serie di prove aggiuntive, aderenza a seguito di un trattamento gelo/disgelo con sali disgelanti,  particolarmente importante per impieghi anche in ambito infrastrutturale.

prova-cmod-microcalcestruzzo-steel-l1
MICRO GOLD STEEL

Caratterizzazione del CMOD MicroGold Steel

Nella tabella riassuntiva sono messi a confronti i valori di resistenza residua a trazione per flessione – fRj (MPa) dei vari prodotti.

MICRO GOLD STEEL – fRj*
CMOD 1= 0,5 mm 9,39
CMOD 2= 1,5 mm 10,83
CMOD 3= 2,5 mm 9,68
CMOD 4= 3,5 mm 8,41

*RESISTENZA RESIDUA A TRAZIONE PER FLESSIONE – fRJ (MPA)

Richiedi informazioni


    Nome e Cognome (*)

    La tua email (*)

    Telefono

    Azienda
    Località (*)

    Provincia (*)

    Professione (*)

    Il tuo messaggio*

    (*) Campi obbligatori

    Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679

    I dati personali sono raccolti e trattati secondo l’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, al fine di garantire che il trattamento dei dati si svolga nel pieno rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone.

    1) FINALITÀ DI UTILIZZO DEI DATI
    Le informazioni raccolte da Lei corrispondono a dati che la identificano (nome, cognome, indirizzo mail, testo del messaggio, etc.) per dare seguito alle sue richieste, in ogni loro natura e forma.

    2) MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento dei dati verrà effettuato con mezzi informatici e/o manuali, in modo lecito e secondo correttezza per garantire riservatezza e sicurezza mediante adeguate misure di sicurezza logiche, organizzative e fisiche.

    3) NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
    Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità espresse al punto 1, al fine di permettere di erogare i servizi richiesti. Senza il suo consenso non sarà possibile rilasciarle i servizi da Lei richiesti.

    4) COMUNICAZIONE DEI DATI
    Se necessario, allo scopo di elaborare la sua richiesta, è possibile che i Suoi dati personali siano anche trasmettessi a terzi coinvolti (Consulenti Tecnico e Commerciali).

    5) DIFFUSIONE DEI DATI
    I dati personali trattati, in alcun modo, verranno portati a conoscenza di soggetti indeterminati.

    6) TRASFERIMENTO ALL’ESTERO
    I dati personali potranno essere trasferiti all’estero rispetto alla sede LATERLITE S.p.A., laddove la richiesta avvenga da soggetti residenti all’infuori dell’Italia. Questo unicamente per soddisfare le richieste ricevute.

    7) DIRITTI DELL’INTERESSATO (GDPR artt. 15-22)
    In ogni momento, l’interessato potrà esercitare il diritto di:
    • chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali.
    • ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione.
    • ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati.
    • ottenere la limitazione del trattamento.
    • ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
    • opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto.
    • opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
    • proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati Italiana.

    8) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento dei dati è LATERLITE S.p.A., via Vittorio Veneto 30, 43046 Rubbiano di Solignano (PR), laterlite@laterlite.it.

    9) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI:
    La figura di Responsabile della protezione dei dati (DPO) non è stata individuata in quanto la scrivente non è tenuta alla figura prevista ai sensi di art. 37 Regolamento Europeo GDPR 2016/679.

    10) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI:
    I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per le tempistiche necessarie al fine di permettere di erogare i servizi richiesti.

    Rubbiano di Solignano, 12 ottobre 2020

    Richiesta del consenso
    Ai sensi dell’art. 7 Regolamento UE 2016/679, dichiara di aver preso visione dell’informativa di cui sopra ad acconsente al trattamento dei dati:

    Per procedere con l'invio del modulo è necessario accettare l'informativa sulla privacy.

    Scopri tutti i prodotti

    Microcalcestruzzi