Leca Smart Webinar
la tua formazione on line per progettare e costruire
con i sistemi e le soluzioni Leca – Ruregold

Intonaco Armato

Sistema CRM

Il webinar si pone l’obiettivo di fornire al progettista informazioni tecniche e pratiche sull’Intonaco Armato di Ruregold: dalle caratteristiche e fasi di posa dei componenti del Sistema CRM, ai risultati della campagna sperimentale, alle normative di riferimento per la progettazione e la qualificazione del Sistema.

Rinforzo strutturale

con sistemicompositi

Esempi di calcolo

Il modulo affronta una tematica di estrema attualità, relativa agli interventi di messa in sicurezza di elementi non strutturali presenti all’interno dei nostri edifici esistenti, in particolare scuole ed edifici aperti al pubblico. Viene pertanto affrontato l’aspetto progettuale e di dettaglio finalizzato alla realizzazione di un presidio antiribaltamento di partizioni verticali e antisfondellamento di solai/partizioni orizzontali.

Rinforzo strutturale

con materiali compositi

Modulo base

Il modulo base affronta il tema del rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo armato e muratura mediante l’impiego dei materiali compositi FRP ed FRCM. Vengono pertanto forniti i fondamentali che stanno alla base di un materiale composito e le loro finalità, attraverso esempi applicativi su diversi elementi strutturali (travi, pilastri, nodi trave/pilastro, pannelli murari, archi e volte).

Rinforzo strutturale

con materiali compositi

Modulo avanzato

Il modulo avanzato relativo ai materiali compositi FRP ed FRCM si pone l’obiettivo di fornire gli strumenti per il metodo di progettazione strutturale di questi sistemi di rinforzo. In particolare, trattando alcuni esempi di calcolo relativi a casi reali, vengono affrontate alcune tematiche che stanno alla base della progettazione con materiali compositi, le differenze tra FRP ed FRCM e i documenti tecnici di riferimento per la progettazione di questi sistemi di rinforzo strutturale (CNR-DT200R1/2013 e CNR-DT215/2018).

Rinforzo strutturale di

infrastrutture ferroviarie e stradali

.

In questo modulo vengono affrontate alcune tecniche di intervento strutturale, le quali interessano il recupero dell’ampio patrimonio infrastrutturale ferroviario e stradale. In particolare, si presentano alcuni esempi di intervento mediante l’impiego dei materiali compositi FRP, FRCM e HPFRC con le rispettive soluzioni impiegate.

Consolidamento strutturale

dei solai esistenti

Modulo base

Il webinar affronta le principali tematiche relative agli interventi di consolidamento strutturale, con riferimento alle più comuni tipologie di solai esistenti presenti nel nostro patrimonio edilizio. Vengono forniti gli strumenti base di alcune soluzioni, con la finalità di affrontare le più frequenti criticità negli interventi all’estradosso e all’intradosso delle partizioni orizzontali, alcune mediante tecniche di carattere tradizionale, altre mediante tecniche innovative.

Consolidamento strutturale

dei solai esistenti

Modulo avanzato

Il modulo avanzato di recupero dei solai esistenti pone l’attenzione sulle metodologie di progettazione strutturale del rinforzo degli orizzontamenti, inseriti all’interno del corpo di fabbrica dell’edificio. In particolare, verranno affrontati alcuni esempi di calcolo strutturale delle sezioni composte, progettazione dei sistemi di connessione a taglio e dei materiali compositi posti all’intradosso dei travetti di solai in latero-cemento. Vengono trattati i vantaggi delle soluzioni leggere e l’impiego dei materiali compositi FRP ed FRCM.

Intonaco armato

sistema CRM

Modulo base

Il modulo base affronta il tema della tradizionale tecnica dell’intonaco armato/lastra armata per il miglioramento e adeguamento sismico degli edifici in muratura esistenti. In particolare, si fa riferimento al contesto normativo attuale per questa tecnica di intervento, alle tecniche tradizionali e alle più innovative tecnologie e soluzioni per affrontare questo intervento di rinforzo strutturale.

Intonaco armato

sistema CRM

Modulo avanzato

Il modulo avanzato relativo all’impiego della tecnica dell’intonaco armato o moderna applicazione chiamata CRM si pone l’obiettivo di affrontare alcuni esempi di calcolo di maschi murari mediante questa tecnica di rinforzo strutturale, sia mediante l’impiego dell’approccio contenuto nella circolare esplicativa delle NTC 2018, sia mediante l’approccio analitico di omogeneizzazione della sezione di partenza in muratura tradizionale.

Microcalcestruzzi

fibrorinforzati HPFRC

Modulo base

Il modulo base affronta le principali tematiche relative agli interventi di rinforzo strutturale, con riferimento all’impiego di calcestruzzi fibrorinforzati ad elevate prestazioni, identificati con l’acronimo HPFRC. Vengono forniti gli strumenti base di alcune soluzioni, con la finalità di affrontare le più frequenti criticità negli interventi di rinforzo di travi, pilastri e nodi trave/pilastro. In questo modulo viene anche contestualizzato l’ambito normativo di questi materiali innovativi.

Microcalcestruzzi

fibrorinforzati HPFRC

Modulo avanzato

Il modulo avanzato relativo all’impiego di materiali compositi fibrorinforzati HPFRC si pone l’obiettivo di fornire alcuni utili strumenti per la progettazione di interventi di rinforzo strutturale, mediante l’impiego di questi materiali, declinati ad alcuni esempi di intervento su pilastri, travi, solai e nodi trave/pilastro.