frcm-consolidamento-strutturale-pbo-mesh-l1

RINFORZI STRUTTURALI

Nel corso della vita utile dell’edificio può accadere che la capacità portante della struttura non sia più adeguata allo svolgimento delle funzioni statiche e dinamiche previste dal progetto o causate da variazioni di destinazione d’uso.

Se l’eccesso di carico statico genera problemi sui singoli elementi strutturali direttamente interessati, i carichi dinamici, quali il terremoto, mettono a dura prova anche i collegamenti tra di essi, come i nodi trave-pilastro nelle strutture in calcestruzzo armato e le connessioni tra murature verticali, orizzontamenti piani e volte nelle strutture in muratura.

SCOPRI DI PIÚ

RINFORZI STRUTTURALI

reti-vetro-g-mesh-400-490-l1

INTONACI ARMATI

INTONACI ARMATI

SCOPRI DI PIÚ

Lastre armate con reti in fibra di vetro e specifiche malte per il ripristino e il consolidamento delle strutture in muratura. Sistemi con reti in fibra di vetro e basalto, reti in acciaio e specifiche malte per l'antiribaltamento di tramezzature interne e tamponamenti esterni.

MICROCALCESTRUZZI

I microcalcestruzzi fibrorinforzati sono materiali compositi (due fasi) caratterizzati da una matrice cementizia e da fibre discontinue.
La matrice può essere costituita sia da una malta che da un calcestruzzo mentre le fibre possono essere di acciaio, polimeriche o in carbonio.
I vantaggi del loro impiego, sono soprattutto legati al comportamento incrudente post fessurativo che permette di ottenere delle elevate resistenze a trazione diffuse che consentono sostanziali riduzioni di armature con limitati apporti di peso proprio (rispetto a tradizionali incamiciature con betoncini non ad alta duttilità).

MICROCALCESTRUZZI

SCOPRI DI PIÚ

murfor-compact-rinforzo-muratura-l1

SCOPRI DI PIU'

L’utilizzo di armature orizzontali Murfor nei letti di malta consente di incrementare la duttilità dei pannelli murari senza alterarne la rigidezza iniziale e la resistenza massima, così come dimostrato dalle numerose sperimentazioni condotte su diverse tipologie di murature. L’utilizzo di Murfor nei letti di malta a interasse non superiore a 500 mm (generalmente 2 corsi di blocchi) permette di omettere la verifica diretta di stabilità delle tamponature (par. 7.3.6.2 della Circolare 7/2019). L’innovativo Murfor Compact, ad alte prestazioni e di facile utilizzo, è certificato con uno specifico European Technical Assessment (ETA 18/0316) secondo la EN 845-3 (Specifica per elementi complementari per muratura – Armatura di acciaio per giunti orizzontali).

ELEMENTI DI RINFORZO

ELEMENTI DI RINFORZO

SCOPRI DI PIU'

X Plaster è un sistema costruttivo facile da installare, composto da una rete porta intonaco e da una specifica maltafibrorinforzata per realizzare presidi antisfondellamento su tutti i tipi di solaio, sia in interno che in esterno.
Per la sua versatilità può essere impiegato per disegnare superfici complesse o rivestimenti architettonici

ANTISFONDELLAMENTO

ANTISFONDELLAMENTO

Ruregold: innovazione e sicurezza nel suo codice genetico

Ruregold possiede una profonda conoscenza del mercato della ricostruzione edile e un rilevante know-how delle soluzioni per il rinforzo strutturale.
Ruregold concentra le proprie energie nell’evoluzione di nuovi sistemi per il rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura con materiali compositi d’eccellenza, in particolare la gamma FRCM che, per prima al mondo, ha ottenuto la certificazione di validazione a livello internazionale, conforme alla linea guida ACI 549 statunitense.

Questo significa offrire un accurato supporto ai progettisti che intendono affidarsi alle innovative tecnologie di Ruregold, le quali hanno già dimostrato, con referenze provate, la loro validità antisismica e l’incremento della sicurezza nei rinforzi delle strutture.
Le linee di prodotto Ruregold vantano una grande esperienza derivante dal know-how acquisito