Referenze

Rinascita del ponte del Pianello

Rinascita del ponte del Pianello

Rinascita del ponte del Pianello con i sistemi di rinforzo FRCM in fibre di PBO

Ponti, viadotti e altre opere stradali e ferroviarie costituiscono un patrimonio infrastrutturale strategico, spesso non privo di valore storico – architettonico oltre che funzionale. Per lo stesso motivo altrettanto frequenti sono gli interventi dettati dalla necessità di mantenerli in efficienza, ripristinare eventuali fenomeni di degrado, adeguarne prestazioni e sicurezza. Uno di questi esempi è il Ponte del Pianello situato nel comune di Muro Lucano (PZ), uno dei primi ponti in calcestruzzo armato costruiti nel Meridione, per il cui consolidamento sono state utilizzate le soluzioni per il rinforzo strutturale RureGold a base di materiali compositi FRCM. RureGold è specializzata nei sistemi di rinforzo delle strutture in calcestruzzo e muratura con le soluzioni FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix), costituite da fibre lunghe in PBO e carbonio ad elevate prestazioni, annegate in una speciale matrice inorganica capace di assicurarne l’adesione al supporto.

La rinascita del ponte Pianello

Realizzato tra il 1916 e il 1918 in sostituzione di un piccolo ponte medievale, il Ponte del Pianello tuttora collega il rione di Borgo Pianello con la frazione di Capodigiano, a 3 km dal centro urbano. Le caratteristiche strutturali dell’opera sono quelle di un ponte ad arco, di luce complessiva pari a circa 77 metri e di un’altezza massima di circa 105 metri. La struttura principale è costituita da quattro archi parabolici paralleli aventi luce di 38,2 metri e freccia di 11,2 metri, disposti a interasse trasversale di 1,3 m e mutuamente collegati. Sulle quattro arcate spiccano i pilastrini che, insieme ai telai disposti al di fuori delle imposte degli archi e poggiati direttamente su roccia, sostengono la travata di impalcato. Quest’ultima si sviluppa per tutta la lunghezza del ponte con schema di trave continua su 21 appoggi a interasse medio di circa 3,9 metri. L’età avanzata del manufatto, e in particolare l’esteso ammaloramento del calcestruzzo armato costituente la struttura di appoggio, rendevano necessario un intervento tempestivo volto al ripristino e messa in sicurezza dell’opera. Dopo una serie di test e analisi dettagliate volte ad accertare l’effettivo stato di conservazione del ponte, la scelta del progettista e direttore dei lavori, ing. Rosario Cerone con l’impresa esecutrice, la A.P. Costruzioni di Casapesenna (CE), è ricaduta sui sistemi di rinforzo RureGold a base di materiali compositi FRCM, che per le loro caratteristiche tecniche e applicative sono apparsi quelli più idonei per un intervento di una certa complessità anche per le caratteristiche del sito.

Nel caso in questione si è optato per il sistema di rinforzo composto da PBO-Mesh 70/18, una rete bidirezionale in fibra di PBO da 70 g/m2 in ordito e 18 g/m2 in trama disponibile in due altezze (50 e 100 cm) e la matrice inorganica fibrata MX-PBO Calcestruzzo, che consente l’ottimale trasferimento delle tensioni dall’elemento strutturale alla rete di rinforzo.
La posa del sistema ha previsto la rimozione delle parti ammalorate del copriferro e passivazione dei ferri d’armatura, ove necessario la ricostruzione volumetrica del copriferro e la successiva applicazione del sistema Ruregold mediante posa di una prima mano di matrice MX-PBO Calcestruzzo, applicazione della rete PBO-Mesh 70/18 mediante inglobamento nel primo strato di matrice ancora fresca e posa di una seconda mano di matrice MX-PBO Calcestruzzo. Complessivamente sono stati posati circa 5.000 m2 di rinforzi, che hanno consentito di ottenere il ripristino della completa funzionalità del manufatto.

Per quale motivo ci vuoi contattare?

    Consenso al trattamento dei dati personali:*

    I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori

    Iscriviti alla newsletter

    Rimani aggiornato sulle novità, le soluzioni e i prodotti del mondo Laterlite S.p.A.

      Consenso al trattamento dei dati personali:*

      I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori

      Per quale motivo ci vuoi contattare?

        Consenso al trattamento dei dati personali:

        I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori

        Per quale motivo ci vuoi contattare?

          Consenso al trattamento dei dati personali:

          I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori

          Per quale motivo ci vuoi contattare?