
I sistemi di rinforzo strutturale Ruregold
con i materiali compositi FRCM
Nei sistemi di rinforzo Ruregold vengono impiegati due diversi tipi di fibre, carbonio e PBO (poli-parafenilenben-zobisoxazolo), entrambi materiali sintetici che presentano proprietà meccaniche ad alte prestazioni in grado di assorbire gli sforzi generati dai sovraccarichi e dagli eventi eccezionali, quali i terremoti. Le fibre di PBO, impiegate per i sistemi FRCM, rispetto a quelle in carbonio, hanno una resistenza a trazione superiore del 20% e un modulo elastico maggiore del 15%.
I sistemi di rinforzo strutturale FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) sono costituiti dall’accoppiamento di una fibra lunga a elevate prestazioni e di una matrice inorganica impiegata con la funzione di adesivo, che sostituisce quindi le resine epossidiche dei sistemi FRP tradizionali.
Ruregold ha introdotto un’innovazione mondiale nel campo dei rinforzi strutturali brevettando diversi sistemi
di rinforzo FRCM, ciascuno dei quali è stato appositamente sviluppato per rispondere alle esigenze di rinforzo
strutturale delle diverse strutture esistenti: le strutture in calcestruzzo armato e le strutture in muratura.
Le malte speciali, differenziate nella formulazione per ciascun specifico sistema di rinforzo, assicurano un’efficace adesione sia alle fibre strutturali della rete sia ai materiali che costituiscono il sottofondo, garantendo un’elevata affidabilità del rinforzo strutturale.

I rinforzi compositi Ruregold impiegano fibre strutturali tessute con geometria specifica per garantire una maggiore versatilità d’impiego, ovvero una maggiore capacità di intercettare gli sforzi anche nelle situazioni di carico più complesse: pressoflessione dei pilastri, resistenza a taglio dei pannelli, flessione e taglio delle travi e azioni nel piano e fuori dal piano.
Vantaggi dei sistemi di rinforzo FRCM:
Applicazione su supporti umidi
Resistente al fuoco
Permeabilità al vapore
Matrice non nociva
Resistente alle alte temperature
Resistente ai cicli di gelo/disgelo
Facilità di posa
Eco
Compatibile con la muratura
Duttilità
Presidio passivo
Reversibile
FRCM: consolidamento antisismico
Le proprietà dei sistemi di rinforzo strutturale
L’intervento di rinforzo strutturale in zona sismica è finalizzato all’adeguamento della struttura all’intensità dell’azione sismica prevista. I materiali compositi sono particolarmente idonei allo scopo grazie alla loro resistenza, leggerezza e praticità di applicazione che si presta a interventi selettivi da localizzare nelle zone critiche della struttura.
La strategia dell’intervento di adeguamento sismico è indirizzata a eliminare tutti i meccanismi di collasso di tipo fragile dei singoli elementi costruttivi portanti e tutti i meccanismi di collasso di piano in corrispondenza degli orizzontamenti, oltre che al miglioramento della capacità deformativa globale della struttura.
Questo requisito si ottiene incrementando la duttilità delle cerniere plastiche nelle strutture in calcestruzzo armato e ottenendo un comportamento scatolare delle costruzioni in muratura portante per renderle più resistenti alle azioni orizzontali, eliminando le spinte ortogonali ai pannelli murari e collegando tra loro gli elementi portanti perpendicolari.
Di fondamentale importanza per l’efficacia e l’affidabilità dell’adeguamento sismico sono la capacità deformativa del singolo elemento rinforzato e la capacità di adesione del rinforzo alla struttura anche oltre la prima fessurazione del supporto, caratteristiche garantite da tutti i prodotti FRCM di Ruregold.