Intonaci armati – Sistema CRM

Lastre armate con reti in fibra di vetro e specifiche malte per il ripristino e il consolidamento delle strutture in muratura.

L’intervento di placcaggio delle murature, mediante la tecnica dell’intonaco armato, rappresenta una delle soluzioni indicate nella Circolare n.7 del 21/1/2019 finalizzate all’incremento della capacità portante e sismo-resistente delle pareti.La soluzione tecnica rappresenta un efficace provvedimento soprattutto nel caso in cui le murature siano gravemente danneggiate o incoerenti, purché siano posti in opera i necessari collegamenti trasversali ben ancorati alle armature poste su entrambe le facce della muratura.
L’intonaco armato Ruregold è realizzato mediante il sistema CRM rinforzo muratura, costituito dai seguenti elementi:

  • reti preformate in fibra di vetro impregnata alcali resistente G-MESH 400 e G-MESH 490;
  • sistema di connessione costituito da barre elicoidali in acciaio inossidabile CONNETTORI ELICOIDALI;
  • fazzoletti G-MESH FAZZOLETTO per la ripartizione delle concentrazioni di sforzo in corrispondenza dei sistemi di connessione;
  • malte da intonaco strutturale a base di legante idraulico ad alta pozzolanicità (MX-RW Alte Prestazioni), a base di cemento (MX-15 Intonaco) e a base calce (MX-CP Calce), ottenute mediante la tecnologia del premiscelato.
rete-portaintonaco-vetro-g-mesh-400-490-l1
rete-porta-intonaco-crm-l1

Ripristino strutturale senza armatura con Malta fibrorinforzata

L’intervento di placcaggio delle murature, mediante la tecnica dell’intonaco armato, rappresenta una

L’impiego della malta MX-PVA Fibrorinforzata, caratterizzata da elevate prestazioni meccaniche e comportamento duttile, consente di evitare l’utilizzo di armature diffuse tipiche della tradizionale tecnica dell’intonaco armato e/o più innovativa dei sistemi CRM.

Nell’adozione dei coefficienti migliorativi da utilizzare nell’impiego della malta MX-PVA Fibrorinforzata si dovrà tener conto delle caratteristiche meccaniche ottenute dall’importante campagna di prove sperimentali eseguite dall’Università degli Studi di Perugia; sarà comunque opportuno prevedere delle connessioni trasversali, realizzate ad esempio con sistemi in CONNETTORE ELICOIDALE oppure con barre pultruse in FRP C-BAR o G-BAR (e la malta MX-JOINT da inserire all’interno della perforazione).

In alternativa si possono impiegare anche i sistemi di connessione a fiocco del tipo G-JOINT e B-JOINT.

Per comprendere il significativo contributo tecnico offerto della malta MX-PVA Fibrorinforzata, sono state realizzate prove di compressione diagonale su campioni di muratura non rinforzate a confronto con le stesse interessate da un rinforzo con 2,5-3 cm di malta MX-PVA Fibrorinforzata in assenza di connessioni trasversali.

Leggendo i valori medi di resistenza ottenuti si rileva un incremento della resistenza a taglio delle murature rinforzate con MX-PVA Fibrorinforzata pari a circa 1,85 volte rispetto a quello della muratura di partenza.

ripristino-muratura-mx-pva-fibrorinforzata-l1

Presidi antiribaltamento

I presidi antiribaltamento sono soluzioni tecniche importanti per la messa in sicurezza di tramezzature interne e tamponamenti esterni che possono essere realizzati con i seguenti sistemi:

  • reti in fibra di basalto apprettata B-MESH 200/400 con il sistema di connessione B-JOINT;
  • rete in acciaio zincato ad elevata resistenza STUCANET SN e opportuni sistemi di connessione (sistemi B-JOINT, G-JOINT, PBO-JOINT e C-JOINT).

I sistemi costituiti da reti e connessioni sono da abbinare alle malte da intonaco strutturale, a base di legante idraulico ad alta pozzolanicità (MX-RW Alte Prestazioni), a base di cemento (MX-15 Intonaco) e a base calce
(MX-CP Calce), ottenute mediante la tecnologia del premiscelato.

Tra i sistemi di presidio antiribaltamento di tramezzature interne e tamponamenti esterni si evidenziano le seguenti soluzioni:

  • rete PBO-MESH 10/10, con la rispettiva matrice inorganica MX-PBO Muratura ed il sistema di connessione PBO-JOINT;
  • rete C-MESH 42/42, con la rispettiva matrice inorganica MX-C25 Muratura ed il sistema di connessione C-JOINT.

I presidi antiribaltamento, sia di tramezzature interne che di tamponamenti esterni, vengono definiti come interventi non strutturali: sono generalmente declinati all’interno di edifici esistenti intelaiati, nei quali vi è la necessità di incrementare il livello di sicurezza all’interno degli edifici stessi (in particolare nel caso della messa in sicurezza di strutture in calcestruzzo armato con destinazioni d’uso quali edifici pubblici e privati o di carattere strategico).

Nel caso di tamponature esterne si declinano le seguenti tipologie di intervento:

  • collegamento perimetrale a pilastri e travi emergenti (fuori spessore di solaio);
  • collegamento perimetrale a pilastri e travi a spessore (in spessore di solaio).

Nel caso delle tamponature a doppia fodera potremo avere le seguenti tipologie di intervento:

  • esecuzione di diatoni con apertura passante;
  • esecuzione di diatoni con apertura non passante.

Nel caso di partizioni (tramezzature interne) potremo avere le seguenti tipologie di intervento:

  • intervento di collegamento perimetrale a pilastri e travi/solai;
  • intervento con rete per prevenire rotture fragili.
antiribaltamento-rete-vetro-g-mesh-450-l1
antiribaltamento-rete-acciaio-stucanet-sn-l1

Richiedi informazioni


    Nome e Cognome (*)

    La tua email (*)

    Telefono

    Azienda
    Località (*)

    Provincia (*)

    Professione (*)

    Il tuo messaggio*

    (*) Campi obbligatori

    Informativa ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679

    I dati personali sono raccolti e trattati secondo l’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, al fine di garantire che il trattamento dei dati si svolga nel pieno rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità delle persone.

    1) FINALITÀ DI UTILIZZO DEI DATI
    Le informazioni raccolte da Lei corrispondono a dati che la identificano (nome, cognome, indirizzo mail, testo del messaggio, etc.) per dare seguito alle sue richieste, in ogni loro natura e forma.

    2) MODALITÀ DEL TRATTAMENTO
    Il trattamento dei dati verrà effettuato con mezzi informatici e/o manuali, in modo lecito e secondo correttezza per garantire riservatezza e sicurezza mediante adeguate misure di sicurezza logiche, organizzative e fisiche.

    3) NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI
    Il conferimento dei dati è obbligatorio per le finalità espresse al punto 1, al fine di permettere di erogare i servizi richiesti. Senza il suo consenso non sarà possibile rilasciarle i servizi da Lei richiesti.

    4) COMUNICAZIONE DEI DATI
    Se necessario, allo scopo di elaborare la sua richiesta, è possibile che i Suoi dati personali siano anche trasmettessi a terzi coinvolti (Consulenti Tecnico e Commerciali).

    5) DIFFUSIONE DEI DATI
    I dati personali trattati, in alcun modo, verranno portati a conoscenza di soggetti indeterminati.

    6) TRASFERIMENTO ALL’ESTERO
    I dati personali potranno essere trasferiti all’estero rispetto alla sede LATERLITE S.p.A., laddove la richiesta avvenga da soggetti residenti all’infuori dell’Italia. Questo unicamente per soddisfare le richieste ricevute.

    7) DIRITTI DELL’INTERESSATO (GDPR artt. 15-22)
    In ogni momento, l’interessato potrà esercitare il diritto di:
    • chiedere la conferma dell’esistenza o meno di propri dati personali.
    • ottenere le indicazioni circa le finalità del trattamento, le categorie dei dati personali, i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati e, quando possibile, il periodo di conservazione.
    • ottenere la rettifica e la cancellazione dei dati.
    • ottenere la limitazione del trattamento.
    • ottenere la portabilità dei dati, ossia riceverli da un titolare del trattamento, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, e trasmetterli ad un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
    • opporsi al trattamento in qualsiasi momento ed anche nel caso di trattamento per finalità di marketing diretto.
    • opporsi ad un processo decisionale automatizzato relativo alle persone fisiche, compresa la profilazione.
    • proporre un reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati Italiana.

    8) TITOLARE DEL TRATTAMENTO
    Titolare del trattamento dei dati è LATERLITE S.p.A., via Vittorio Veneto 30, 43046 Rubbiano di Solignano (PR), laterlite@laterlite.it.

    9) RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI:
    La figura di Responsabile della protezione dei dati (DPO) non è stata individuata in quanto la scrivente non è tenuta alla figura prevista ai sensi di art. 37 Regolamento Europeo GDPR 2016/679.

    10) PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI:
    I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per le tempistiche necessarie al fine di permettere di erogare i servizi richiesti.

    Rubbiano di Solignano, 12 ottobre 2020

    Richiesta del consenso
    Ai sensi dell’art. 7 Regolamento UE 2016/679, dichiara di aver preso visione dell’informativa di cui sopra ad acconsente al trattamento dei dati:

    Per procedere con l'invio del modulo è necessario accettare l'informativa sulla privacy.

    Scopri tutti i prodotti

    Intonaci armati