Soluzioni antiribaltamento e sistemi di rinforzo strutturale FRCM per il SismaBonus 110% nei condomini
Presidi antiribaltamento delle tamponature esterne e rinforzo strutturale di pilastri, travi e nodi: cosa sono? Quando e come utilizzarli?
Scopri di più su questi sistemi di rinforzo strutturale ad alto valore tecnico e sugli strumenti che Ruregold offre al professionista per semplificare la progettazione:
- due differenti software di calcolo,
- un quaderno tecnico,
- diversi particolari costruttivi in dwg
- numerosi LecaSmart Webinar
- supporto tecnico on-demand di un team di ingegneri specializzati.
Antiribaltamento delle tamponature esterne


Gli interventi di antiribaltamento delle tamponature esterne sono soluzioni localizzate, caratterizzate dall’impiego di sistemi di rinforzo strutturale ad alto valore tecnico, quali sistemi FRCM, ovvero sistemi composti da una malta tecnica accoppiata ad una rete in fibra di PBO o Carbonio.
Indispensabili per assicurare la sicurezza in caso di sisma, i presidi antiribaltamento evitano il ribaltamento della tamponatura, rendendo l’edificio più sicuro.
Gli interventi di antiribaltamento delle tamponature esterne posso essere di due tipi: ad applicazione diffusa o a cornice.

Applicazione diffusa, presidio antiribaltamento e antiespulsione della tamponatura.

Applicazione a cornice, presidio antiribaltamento della tamponatura.
Entrambe le soluzioni prevedono la posa di un primo strato di malta tecnica seguito dalla rete in PBO o Carbonio, ricoperta da un secondo strato di malta tecnica fresco su fresco. Completano il sistema i relativi connettori a fiocco anch’essi in PBO o Carbonio.
Rinforzo strutturale di pilastri, travi e nodi



In molti casi, per ottenere l’adeguamento e il miglioramento statico e sismico degli edifici in c.a, è necessario intervenire anche sugli elementi strutturali, quali travi, pilastri e nodi trave-pilastro tramite uno dei seguenti interventi:
• rinforzo a flessione di travi in c.a.;
• rinforzo a presso-flessione di pilastri in c.a.;
• rinforzo a taglio di travi, pilastri e nodi trave-pilastro in c.a.;
• confinamento di pilastri in c.a.

In tutte queste situazioni, i sistemi FRCM sono la soluzione ideale per ottenere il risultato ottimale in basso spessore.
Queste soluzioni prevedono la realizzazione del rinforzo strutturale con il Sistema FRCM, posando un primo strato di malta tecnica seguito dalla rete in PBO o Carbonio, ricoperta da un secondo strato di malta tecnica.
Scopri tutti gli strumenti per semplificare il tuo lavoro di progettazione!
I software di calcolo
Utile strumento operativo per il progettista, è composto da diverse sezioni caratterizzate da numerose tavole, riportanti i dettagli progettuali, costruttivi e applicativi delle soluzioni tecniche di rinforzo strutturale. Ogni sistema è accompagnato da una breve presentazione delle caratteristiche tecniche dei prodotti impiegati e da immagini delle soluzioni proposte.
Numerose tavole in formato dwg per AutoCad, utili a facilitare la progettazione dei particolari costruttivi.
E, nell’area download, scopri tutte le pubblicazioni, le schede tecniche, le certificazioni e le voci di capitolato utili alla tua progettazione.
Il team di tecnici esperti
Per avere supporto tecnico nella tua progettazione, compila il form e sarai contattato per una consulenza ad hoc!